Storia
della Fondazione

Un racconto lungo 80 anni

Il Sen. Gerolamo Gaslini, con atto a rogito Notaio G.B. Schiaffino del 28/11/1949, costituisce la Fondazione Gerolamo Gaslini destinandole come sede la sua residenza di Corso Italia n. 26 e donandole, ancora in vita, tutto il suo consistente patrimonio.

Si completava così il progetto ideato dallo stesso Fondatore ed iniziato con la costruzione dell’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova inaugurato nel 1938.

Il fondatore

Gerolamo Gaslini fu un grande imprenditore. La sua è la storia di un uomo d’affari e di un filantropo che dedicò i propri beni e la propria passione alla realizzazione dell’Istituto Giannina Gaslini. Gerolamo Gaslini nacque a Monza, il 3 luglio 1877. Suo padre era un piccolo imprenditore nel settore dell’olio. Il giovane Gerolamo voleva cercare fortuna in America. Quando arrivò a Genova per partire, non poté imbarcarsi e da allora la sua storia rimase legata a quella della città.

Avevo 100 lire in tasca, raccontò in seguito, ma il biglietto del piroscafo costava 400 lire. Cominciai, con quei pochi spiccioli a trafficare nel porto e in capo a due anni avevo un piccolo capitale, ma lo persi e lo ripersi…

Negli anni successivi ascese a grandi successi economici, soprattutto nel settore agroalimentare. Iniziò lavorando nell’azienda di famiglia e finì per diventare il re dell’olio. In questo campo Gaslini costruì un impero industriale basato sulla capacità commerciale, sulle prime tecniche di marketing e sull’innovazione tecnologica. Si sposò nel 1902 con Lorenza ed ebbe due figlie, Germana nel 1903 e Giannina nel 1905. La morte di quest’ultima, nel 1917, per una peritonite non diagnosticata in tempo, fu un evento dolorosissimo.

1931

Gerolamo Gaslini si impegna a creare un istituto “per la cura, difesa ed assistenza dell’infanzia e della fanciullezza” intitolato alla memoria dell’amata figlia Giannina morta a 11 anni di appendicite e di peritonite 

1938

Vengono completati i lavori di costruzione dell’ospedale. L’Istituto Giannina Gaslini entra in funzione il 15 maggio.

1949

Allo scopo di amministrare tutti beni mobili e immobili, curandone la conservazione e il miglioramento devolvendo le rendite all’Istituto  viene costituita dal Cavaliere del Lavoro Gerolamo Gaslini l’omonima Fondazione.

1988

Alla scomparsa della Contessa Germana Gaslini, ultima rappresentante della famiglia Gaslini, il Cardinale di Genova Giovanni Canestri diventa Presidente della Fondazione Gerolamo Gaslini, come da volontà del Fondatore..

2004

La Fondazione Gerolamo Gaslini, grazie al “Memorandum di Intesa” con il Comune di Genova e la Regione Liguria, acquista Villa Quartara dedicata al progetto “Gaslini Duemila” che all’origine doveva diventare un’area di ampliamento dell’Istituto Giannina Gaslini e che oggi è diventata la sede di Gaslini Academy.

2015

La Fondazione Gerolamo Gaslini, insieme a Unitalsi, apre la sua prima casa di accoglienza “Casa Paola” al fine di accogliere le famiglie dei bambini ricoverati che vengono da fuori regione e devono soggiornare per cicli di cura da seguire presso l’Istituto Giannina Gaslini.

2021

L’Istituto Giannina Gaslini delibera la realizzazione dell’intervento di ammodernamento del Gaslini, con la realizzazione, ex novo, di un padiglione ospedaliero (cosiddetto Padiglione Zero). La Fondazione Gerolamo Gaslini ha deliberato un contributo per un importo di Euro 20 milioni.

Contattaci

Per maggiori informazioni sui progetti della Fondazione.


Sorry, Comments are closed!